Il 13 giugno 1920 nasce l'Empoli Football Club
Problemi urbanistici nell’Ottocento empolese: dove fare uno spazio per il gioco del pallone?
Il gioco del pallone – 3° parte
Fin dalla fine del Settecento, la crescente popolarità del gioco del pallone ha spinto la comunità empolese a individuare uno spazio dove poter praticare questa attività in totale tranquillità, senza il timore di recare danni e incomodi ai proprietari delle abitazioni vicine, alimentando un interessante dibattito all’interno delle diverse amministrazioni che si sono trovate ad affrontare il problema. Varie – abbiamo visto – sono state le soluzioni proposte, tutte più o meno temporanee.
Il primo stadio di Empoli lungo le mura dell’antico castello
il gioco del pallone – 2° parte
Il gioco del pallone e – si badi bene – non il gioco del calcio, come abbiamo avuto modo di precisare in un precedente post, ebbe larga diffusione in tutto il Granducato di Toscana. E sembra che godesse di grande popolarità anche nella neonata comunità di Empoli dove alla fine del Settecento il gioco sembrava creare diversi problemi alle piante degli orti ricavati nel pomerio delle mura orientali, spesso danneggiate dalle frotte di ragazzi che vi entravano per recuperare le palle. Insomma giocare a pallone non era affatto semplice e nel corso degli anni si fa pressante da parte della popolazione empolese la richiesta alle autorità comunitative di uno spazio dove poter svolgere questa attività in tutta tranquillità, senza danni e molestie per alcuno.
La Società delle Corse e l’ippodromo di Empoli – Parte seconda
Le corse dei cavalli riscuotevano un grande successo e suscitavano una notevole suggestione, ma dopo pochi anni, nel maggio del 1888 la Società delle Corse presenta al Comune una petizione, firmata da 280 cittadini e contribuenti del Comune, in cui viene chiesto un nuovo spazio più ampio da destinare alle corse.
La Deliberazione del Consiglio Comunale n. 2 del 5 giugno 1888, approvata con 14 voti favorevoli e 3 contrari,spiega con chiarezza che le corse dei cavalli, almeno dal 1880 al 1887, si erano svolte nel Piazzale Umberto I, nell’ippodromo che, in occasione delle competizioni, veniva recintato e circondato da palchi per il pubblico. La Società delle Corse riteneva che tale spazio non fosse più adeguato; non aveva le dimensioni per “concorrere ai premi soliti conferirsi ogni anno dal R. Ministero di agricoltura, industria e commercio”, mentre “non pochi proprietari ed inquilini di case sul Piazzale Umberto” protestavano per i numerosi disagi.
Dal palio alla tonda all’ippodromo di Empoli ovvero la festa del SS. Crocifisso del 1869
Dopo il 1861 è il Comune che si occupa dell’organizzazione delle corse e annuncia con appositi avvisi le corse di “cavalli sciolti” o con i fantini per le feste più importanti come la festa dello Statuto e Unità d’Italia e del Corpus Domini e in occasione della fiera annuale. Negli avvisi compaiono i nomi dei cavalli e dei fantini, ma non vi si indica mai il luogo di svolgimento delle corse; si può pensare che queste si svolgessero in Via del Giglio o intorno al Campaccio e dovevano avere un certo successo se – nel 1867 – Garibaldi, che in quei giorni soggiornava a Vinci, venne ad Empoli anche per assistere alle corse dei cavalli, che probabilmente si svolsero nella piazza Vittorio Emanuele (il tradizionale “palio alla tonda”). Lo testimonia la lapide in marmo collocata sulla terrazza del portico murato del Palazzo Ricci, situato in piazza Farinata degli Uberti fra il palazzo pretorio e la Collegiata.
Pandemie del passato: la peste ad Empoli del 1522-1530
Le vicende di questi giorni, con il loro carico di ansia ed il senso di incredulità ed impotenza, fanno riandare con il pensiero alle epidemie del passato, quando non si conosceva l’esistenza di virus e batteri, poiché non c’erano strumenti per poterli osservare, ma la preoccupazione nel sentirsi esposti ad un nemico invisibile ed il dolore per la perdita di parenti ed amici erano del tutto simili ai nostri.
Fra le epidemie del passato una delle meno conosciute fu la peste del 1522-1530: fu una vera e propria pandemia, in quanto, non solo il contagio si diffuse in vari paesi d’Europa, ma dopo la prima comparsa nel 1522, tornò a colpire ciclicamente negli anni successivi, fino almeno al 1530. Mentre a Roma e a Milano c’erano stati dei morti fino dall’estate 1522, a Empoli il “morbo”, come veniva chiamato per antonomasia, si manifestò per la prima volta nell’aprile 1523.
Quando a Empoli si giocava a pallone … ma non a calcio
il gioco del pallone – 1° puntata
Non c’è dubbio che uno degli sport più seguiti e praticati, e non solo a Empoli, sia il calcio, che ha raggiunto da tempo l’ambito ruolo di sport nazionale, ma non sempre il gioco del pallone ha coinciso con la pratica del football.
I giochi di palla erano estremamente diffusi nei secoli passati, praticati sia da bambini e ragazzi nelle campagne o nelle vie cittadine, creando tra l’altro non pochi problemi al ‘quieto vivere’, che da adulti. Un grande successo era riscosso dal cosiddetto gioco del pallon grosso o pallone col bracciale, gioco di antica origine che nel corso del XIX secolo ebbe un larghissimo seguito in molte regioni italiane, tra cui la Toscana, tanto da precedere il calcio all’inglese nel connotare la pratica sportiva a livello nazionale.
Chi pagava i festeggiamenti in onore di S. Andrea?
Il contributo delle Arti e dei mestieri alle feste patronali del 1460
Le origini della festa di Sant’Andrea (novembre), come santo titolare della chiesa principale di Empoli e patrono del castello, si perdono nella notte dei tempi, ma la menzione più antica che sono riuscita a trovare non risale che al 1377 quando il governo fiorentino, nel corso della guerra contro papa Gregorio XI, poi detta “degli Otto santi”, promosse un censimento della capacità contributiva degli enti religiosi della città e del dominio.
Nella “portata” relativa alla pieve di Empoli, oltre all’inventario dei beni immobili posseduti, si elencano anche le voci di spesa fissa annuale, tra le quali: “la festa di sancto Andrea e la vigilia, che’cci interviene tucto ‘l pivieri, e’religiosi e’chonsoli del chomune d’Empoli e’l podestà. In questi dua dì … si fa dua desinari spendendo ongn’anno fiorini…”.