Come si sa dagli statuti locali, il vertice del comune di Empoli nell’antico regime era costituito dai consoli, dai capitani di parte guelfa e dal consiglio generale, cui verso la fine del secolo XVI si aggiunse la figura del Gonfaloniere. Si trattava di cariche temporanee, rivestite a turno dai cittadini in possesso dei requisiti previsti dagli Statuti (20 anni di residenza in città ed un “estimo”, cioè una capacità contributiva stimata di almeno 2 lire). Non esisteva negli Statuti più antichi alcun riferimento a quello che oggi chiameremmo il “dress code” di questi pubblici ufficiali, cioè nessuna regola da osservarsi per il vestire. Possiamo dunque immaginare, benché nelle epoche più antiche il vestiario rivestisse una particolare importanza come segno distintivo dello status economico-sociale di ciascuna persona, che, quando la campana suonava “a consiglio”, i detentori delle varie cariche si recassero al palazzo comunale vestiti come capitava.
Tag: empoli
Una tardiva risposta alla “Presa di Saminiato” di Ippolito Neri
Vanna Arrighi
Com’è noto a tutti gli Empolesi, il poema di Ippolito Neri, La presa di Saminiato, prese spunto da un episodio secondario delle guerre viscontee della fine del ‘300: il tentativo di Benedetto Mangiadori, con un manipolo di accoliti, di far ribellare San Miniato alla dominazione fiorentina, defenestrando (nel vero senso della parola) il podestà, rappresentante in loco della città dominate. Il tentativo non riuscì, anche per il pronto intervento della banda di Empoli (un reparto delle milizie popolari allora esistenti nel territorio dominato da Firenze), al comando del capitano montrappolese Cantino Cantini.
La Società delle Corse e l’ippodromo di Empoli – Parte seconda
Le corse dei cavalli riscuotevano un grande successo e suscitavano una notevole suggestione, ma dopo pochi anni, nel maggio del 1888 la Società delle Corse presenta al Comune una petizione, firmata da 280 cittadini e contribuenti del Comune, in cui viene chiesto un nuovo spazio più ampio da destinare alle corse.
La Deliberazione del Consiglio Comunale n. 2 del 5 giugno 1888, approvata con 14 voti favorevoli e 3 contrari,spiega con chiarezza che le corse dei cavalli, almeno dal 1880 al 1887, si erano svolte nel Piazzale Umberto I, nell’ippodromo che, in occasione delle competizioni, veniva recintato e circondato da palchi per il pubblico. La Società delle Corse riteneva che tale spazio non fosse più adeguato; non aveva le dimensioni per “concorrere ai premi soliti conferirsi ogni anno dal R. Ministero di agricoltura, industria e commercio”, mentre “non pochi proprietari ed inquilini di case sul Piazzale Umberto” protestavano per i numerosi disagi.
Dal palio alla tonda all’ippodromo di Empoli ovvero la festa del SS. Crocifisso del 1869
Dopo il 1861 è il Comune che si occupa dell’organizzazione delle corse e annuncia con appositi avvisi le corse di “cavalli sciolti” o con i fantini per le feste più importanti come la festa dello Statuto e Unità d’Italia e del Corpus Domini e in occasione della fiera annuale. Negli avvisi compaiono i nomi dei cavalli e dei fantini, ma non vi si indica mai il luogo di svolgimento delle corse; si può pensare che queste si svolgessero in Via del Giglio o intorno al Campaccio e dovevano avere un certo successo se – nel 1867 – Garibaldi, che in quei giorni soggiornava a Vinci, venne ad Empoli anche per assistere alle corse dei cavalli, che probabilmente si svolsero nella piazza Vittorio Emanuele (il tradizionale “palio alla tonda”). Lo testimonia la lapide in marmo collocata sulla terrazza del portico murato del Palazzo Ricci, situato in piazza Farinata degli Uberti fra il palazzo pretorio e la Collegiata.
Pubblicazione e presentazione degli Statuti di Monterappoli del 1393
L’Associazione Amici dell’Archivio Storico, in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Empoli, ha promosso la pubblicazione degli statuti di Monterappoli, volume che chiude idealmente una trilogia cominciata in anni ormai lontani con la pubblicazione degli statuti di Empoli e proseguita nel 2014 con quelli di Pontorme.
Gli statuti di Monterappoli erano stati pubblicati una prima volta nel 1919-21 a puntate su tre numeri della «Miscellanea storica della Valdelsa», a cura del canonico Angelo Latini. Tale pubblicazione, pur meritoria, presentava tuttavia molti inconvenienti: data errata 1395 invece che 1393, errori di trascrizione, ma soprattutto la mancanza di un commento e di un’adeguata introduzione, capace di restituirci il contesto storico, geografico e sociale in cui tali statuti furono concepiti. A tali difetti supplisce ampiamente la presente edizione: non solo per la competenza delle persone che hanno portato a termine il lavoro, ma sopratutto per il fatto che la trascrizione degli statuti ha fornito l’occasione per tracciare un affresco storico a tutto tondo della piccola comunità di Monterappoli nei secoli del Medioevo e della prima Età Moderna.
Empoli 2019: nuovo appuntamento in calendario per sabato 19 gennaio al Muve.
Riprende sabato 19 gennaio il ciclo di conferenze organizzate dall’Amministrazione Comunale per documentare e approfondire la conoscenza della storia empolese nel corso dei nove secoli che ci separano dall’incastellamento del 1119.
La piazza della Collegiata di Empoli e la sua chiesa tra XVIII e XIV secolo. Questo il tema dell’intervento della prof.ssa Emanuela Ferretti, docente di Storia dell’Architettura all’Università di Firenze e con un curriculum di eccellenza negli studi di architettura. Rircordiamo che La Ferretti ha collaborato per tanti anni con l’archivio storico comunale dando un importante contributo in ricerche e pubblicazioni.
Palazzi del potere a Empoli tra medioevo ed età moderna
Il volume è in distribuzione presso l’Archivio Storico Comunale (Via Torricelli 58A), può essere ritirato gratuitamente dai soci o da quanti sono interessati con un piccolo contributo all’Associazione.
L’immagine che è stata scelta per la copertina del volume, finora sconosciuta, è assai significativa e rappresenta la porzione sud orientale del castello di Empoli, prima che vi fosse realizzato l’ospedale*.
Si tratta del progetto di massima per la costruzione di una nuova sede per il Monte di Pietà** di Empoli, nella zona di porta Giudea (attuale piazza del Popolo). Lo stabile prescelto era un “casamento” di proprietà del capitano Pier Francesco Bonsignori, disposto su tre piani, a ridosso della cinta muraria, di cui inglobava anche uno dei “torrioni”, la trecentesca torre dei Righi.
Il progetto, risalente al 1660, non fu poi realizzato; l’autore della relazione che accompagna il disegno pubblicato è Lorenzo Neri, medico empolese e padre del più famoso Ippolito, anch’egli medico, letterato e autore del celebre poema La presa di Saminiato. Lorenzo Neri fu professore di logica e medicina nelle università di Pisa e Padova e morì nel 1677.
La parte monografica della rivista è composta da questi saggi:
Marco Frati, Castrum e palatium: i palazzi comitali a Empoli fra XII e XIV secolo
Giuseppina Carla Romby, Il Palazzo Pretorio di Empoli. Progetti, lavori, restauri, secc. XVI-XIX
Walfredo Siemoni, Appunti sul cosiddetto Palazzo Ghibellino in età moderna
Vanna Arrighi, Stefania Terreni, Il Monte Pio di Empoli e il Palazzo comunale
* L’ospedale fu costruito tra il 1746 e il 1749 con i lasciti della Pia Eredità Del Papa
** Il Monte di Pietà, poi Monte Pio fu istituito nel 1570 per iniziativa di Cosimo I e divenne operativo nel gennaio dell’anno successivo, con la finalità di concedere piccole somme in prestito a chi si trovava in difficoltà e aveva qualche oggetto di valore da dare in pegno, dopo che gli ebrei che tenevano a Empoli un proprio banco di prestito furono obbligati a trasferirsi nei ghetti di Firenze e di Siena.
Due casi di mulini natanti tra Vinci ed Empoli all’inizio del XIX secolo.
da Cosimo Noferi, La travagliata architettura (Sec. XVII)
Come è noto, nel territorio di Empoli tra Medioevo ed Età moderna vi era stata una generale scomparsa dei mulini dalle rive del fiume Arno ed una loro crescente dislocazione lungo le idrovie limitrofe. È tuttavia nell’area tra Sovigliana ed Empoli, la stessa che ritroviamo in una cartografia disegnata da Gherardo Mechini attorno al 1610, che agli inizi del XIX secolo si assiste alla riproposizione di alcune antiche tipologie di opifici andanti ad acqua, a causa dei problemi posti dalla navigazione fluviale e dal mantenimento degli altri tipi di mulini.
Ci riferiamo a due testimonianze di opifici natanti risalenti all’anno 1802, un tipo di impianto molitorio, che era stato molto diffuso a Firenze tra i secoli XIII e XIV[1], presentando il vantaggio di una più veloce realizzazione e di un più facile spostamento nei punti in cui la corrente del fiume era più forte[2]. Nell’area da noi considerata, tale riproposizione è da ricondurre ai profondi cambiamenti ed alle tensioni sociali del periodo compreso tra XVIII e XIX secolo, in seguito alle politiche liberiste adottate dal governo lorenese in materia di commercio dei grani. Sotto i Lorena il libero commercio delle granaglie era stato abolito il 9 ottobre 1792[3], ma uno dei periodi più tormentati della storia toscana si ebbe al tempo del Regno d’Etruria (1801-1807), quando alla pessima congiuntura economica verificatasi sin dai primi anni delle vicende napoleoniche si era unita la determinazione dei Borbone a smantellare definitivamente quel che restava della legislazione leopoldina[4]. Ed è proprio in questo contesto che si colloca la richiesta avanzata il 5 giugno 1802 da Bartolomeo Testi di Sovigliana di costruire una barca per erigervi un mulino a due palmenti, impresa diretta al pubblico bene, ma da svolgere privativamente …che per un miglio dalla terra di Empoli verso Firenze e per altro miglio verso la parte di Pisa[5]. Tra i discendenti del Testi, che aveva allora 47 anni, era proprietario di tre case appigionate e viveva in una famiglia di 12 persone[6], sarebbe stato anche quell’Alfonso, allievo di Enrico Pollastrini all’Accademia di Belle Arti di Firenze, nonché frequentatore dei Macchiaioli del Caffè Michelangelo, spesso ospiti a Vinci del Fucini, del Conte Masetti da Bagnano e dei fratelli Martelli[7].
Poco dopo la richiesta di Bartolomeo durante un’adunanza del Magistrato di Cerreto del 27 agosto 1802 un’istanza simile era stata avanzata da Gaetano Lombardi ed entrambe le domande erano state trasmesse al Senatore Soprassindaco, che accordò ai richiedenti la facoltà di fare uso privativamente del loro mulino: al Testi per il tratto compreso tra il mulin del sale e il torrente Orme e al Lombardi per quello che andava dal mulin del sale alla casa di Valente Busoni a Riottoli[8]. Molti anni prima anche tra i disegni risalenti al periodo milanese di Leonardo contenuti nel f. 693r. del Codice Atlantico si ha testimonianza di un tentativo di trasferimento ad un natante della tecnologia dei mulini galleggianti[9]. Ed è forse proprio all’area lombarda che è da ricondurre il nome del secondo dei due proprietari dei mulini attestati nel 1802.
[1] Cfr. M. Frati, “Questo diluvio fece alla città e contado di Firenze infinito danno”. Danni, cause e rimedi nell’alluvione del 1333, in «Città e Storia», X, 2015, 1, ©2015 Università Roma Tre-CROMA, p. 17.
[2] Cfr. F. Salvestrini, Libera città su fiume regale. Firenze e l’Arno dall’Antichità al Quattrocento, Firenze, 2005, p. 26.
[3] Cfr. N. Danelon Vasoli, Ferdinando III di Asburgo Lorena, Granduca di Toscana, pubblicato in www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-iii-di-asbugo-lorena-granduca-di-toscana (Dizionario-Biografico).
[4] Cfr. D. Barsanti, Pisa al tempo del Regno d’Etruria, in M. Manfredi (a cura di), Spagnoli a Palazzo Pitti: il Regno d’Etruria (1801-1807). Atti del convegno internazionale di studi. Firenze-Pisa, 29 novembre–1 dicembre 2007, Firenze, 2013, p. 515.
[5] Cfr. ARCHIVIO DEL COMUNE DI CERRETO GUIDI, Preunitario, Comunità, Deliberazioni e partiti, n. 15, c. 36 r. e c. 57 v.
[6] Cfr. Archivio della parrocchia di San Bartolomeo a Sovigliana, “Stato delle anime della cura di San Bartolomeo … Sovigliana fatto da me P. Giuseppe Corbinelli…”. Anno 1800.
[7] Cfr. I. Morelli, Alla scoperta dei “cittadini” vinciaresi: Alfonso Testi pittore “di macchia”, in «Orizzonti», Edizione Cerreto Guidi-Vinci, Marzo/Aprile 2016, p. 19.
[8] Cfr. ARCHIVIO DEL COMUNE DI CERRETO GUIDI, Preunitario, Comunità, Deliberazioni e partiti, n. 15, c. 36 r. e c. 57 v.
[9] Ibidem.
© Daniela Fattori