Palazzi del potere a Empoli tra medioevo ed età moderna

Facebooktwitterby feather

carta_empoli2Questo è il tema del settimo numero della rivista «Quaderni d’archivio. Rivista dell’Associazione degli Amici dell’Archivio storico di Empoli», presentato recentemente presso il Museo del vetro di Empoli dal prof. Giovanni Cipriani.

Il volume è in distribuzione presso l’Archivio Storico Comunale (Via Torricelli 58A), può essere ritirato gratuitamente dai soci o da quanti sono interessati con un piccolo contributo all’Associazione.

L’immagine che è stata scelta per la copertina del volume, finora sconosciuta, è assai significativa e rappresenta la porzione sud orientale del castello di Empoli, prima che vi fosse realizzato l’ospedale*.

Si tratta del progetto di massima per la costruzione di una nuova sede per il Monte di Pietà** di Empoli, nella zona di porta Giudea (attuale piazza del Popolo). Lo stabile prescelto era un “casamento” di proprietà del capitano Pier Francesco Bonsignori, disposto su tre piani, a ridosso della cinta muraria, di cui inglobava anche uno dei “torrioni”, la trecentesca torre dei Righi.

Il progetto, risalente al 1660, non fu poi realizzato; l’autore della relazione che accompagna il disegno pubblicato è Lorenzo Neri, medico empolese e padre del più famoso Ippolito, anch’egli medico, letterato e autore del celebre poema La presa di Saminiato. Lorenzo Neri fu professore di logica e medicina nelle università di Pisa e Padova e morì nel 1677.

 

La parte monografica della rivista è composta da questi saggi:

Marco Frati, Castrum e palatium: i palazzi comitali a Empoli fra XII e XIV secolo

Giuseppina Carla Romby, Il Palazzo Pretorio di Empoli. Progetti, lavori, restauri, secc. XVI-XIX

Walfredo Siemoni, Appunti sul cosiddetto Palazzo Ghibellino in età moderna

Vanna Arrighi, Stefania Terreni, Il Monte Pio di Empoli e il Palazzo comunale

 

* L’ospedale fu costruito tra il 1746 e il 1749 con i lasciti della Pia Eredità Del Papa

** Il Monte di Pietà, poi Monte Pio fu istituito nel 1570 per iniziativa di Cosimo I e divenne operativo nel gennaio dell’anno successivo, con la finalità di concedere piccole somme in prestito a chi si trovava in difficoltà e aveva qualche oggetto di valore da dare in pegno, dopo che gli ebrei che tenevano a Empoli un proprio banco di prestito furono obbligati a trasferirsi nei ghetti di Firenze e di Siena.

Facebooktwitterby feather

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.