Il borgo di Pontorme

Fra Empoli e Pontorme botte da orbi

Facebooktwitterby feather

In Toscana le origini delle rivalità paesane  appaiono oggi oscure espressioni di un folclore ormai retaggio di un passato in cui si perdono, nella notte dei tempi, aneddoti, storie e abitudini. In realtà molto spesso la ricostruzione storica basata sulle fonti offre spunti di riflessione che portano a ripercorrere fatti, vicende o episodi che stanno all’origine di tanti “campanilismi”. Gli statuti delle comunità, specialmente di quelle rurali, e in particolar modo i testi trecenteschi, ci aiutano sovente nella rievocazione di antiche rivalità, vere o presunte, fra comuni autonomi. Su questa linea della memoria si collocano anche i rapporti secolari fra Empoli e Pontorme, e molte disposizioni statutarie espressione dell’autonomia statutaria ci soccorrono nell’interpretazione di fenomeni solo apparentemente superficiali.

Il borgo di Pontorme
Il borgo di Pontorme

Fonte battesimale chiesa di San MIchele a Pontorme

Tutto lo statuto di Pontorme del 1346 è permeato non a caso di una vena d’accesa rivalità con la vicina Empoli, che preferibilmente non viene neanche rammentata. La rubrica 89 del testo statutario ad esempio, ci ricorda le antiche abitudini e quindi gli antichi divieti. Evidentemente appena arrivava il carnevale, un pretesto come un altro, erano frequentissime le risse fra empolesi e pontormesi, e soprattutto le sassaiole. Dunque la rubrica in oggetto, intitolata “De pena rissantium cum empolensibus et facere maium” (Pena per coloro che provocano risse con gli empolesi e recitano “il maggio”) così recitava: “Nessuna persona del comune di Pontorme possa formare aggregazioni per il calendimaggio e chi agisca diversamente sia punito in 10 soldi per ciascuna volta; allo stesso modo nessuno possa alla vigilia delle feste o nel tempo delle litanie o in qualunque altro momento attaccare lite o fare “amaza scudo”o gettare pietre contro gli Empolesi, alla pena di 40 soldi: inoltre che il padrone sia responsabile per il dipendente, il padre per il figlio, il fratello per il fratello, il nonno e lo zio per il nipote; inoltre che nessuno nella sera di Carnevale (vigilia) oltrepassi il ponte dell’Orme per fare quanto sopra. Quanto prescritto sia inoltre bandito pubblicamente dal pubblico banditore in ogni giorno di vigilia e nel tempo delle litanie; il notaio del detto comune debba andare in perlustrazione”. Dunque, vietato festeggiare il carnevale fuori dai confini del comune di Pontorme, vietato festeggiare il maggio e vietato attaccare briga e fare rissa gettando sassi «contra empolenses vel cum empolensibus», segno evidente di frequentissime turbative dell’ordine pubblico a causa delle risse fra pontormesi ed empolesi. Non sembra un caso che la disposizione successiva prevista dallo statuto di Pontorme sia relativa alle percosse. Che tempi!

Paolo Santini ©RIPRODUZIONE RISERVATA

Facebooktwitterby feather

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.