Come è noto, nel territorio di Empoli tra Medioevo ed Età moderna vi era stata una generale scomparsa dei mulini dalle rive del fiume Arno ed una loro crescente dislocazione lungo le idrovie limitrofe. È tuttavia nell’area tra Sovigliana ed Empoli, la stessa che ritroviamo in una cartografia disegnata da Gherardo Mechini attorno al 1610, che agli inizi del XIX secolo si assiste alla riproposizione di alcune antiche tipologie di opifici andanti ad acqua, a causa dei problemi posti dalla navigazione fluviale e dal mantenimento degli altri tipi di mulini.
Ci riferiamo a due testimonianze di opifici natanti risalenti all’anno 1802, un tipo di impianto molitorio, che era stato molto diffuso a Firenze tra i secoli XIII e XIV[1], presentando il vantaggio di una più veloce realizzazione e di un più facile spostamento nei punti in cui la corrente del fiume era più forte[2]. Nell’area da noi considerata, tale riproposizione è da ricondurre ai profondi cambiamenti ed alle tensioni sociali del periodo compreso tra XVIII e XIX secolo, in seguito alle politiche liberiste adottate dal governo lorenese in materia di commercio dei grani. Sotto i Lorena il libero commercio delle granaglie era stato abolito il 9 ottobre 1792[3], ma uno dei periodi più tormentati della storia toscana si ebbe al tempo del Regno d’Etruria (1801-1807), quando alla pessima congiuntura economica verificatasi sin dai primi anni delle vicende napoleoniche si era unita la determinazione dei Borbone a smantellare definitivamente quel che restava della legislazione leopoldina[4]. Ed è proprio in questo contesto che si colloca la richiesta avanzata il 5 giugno 1802 da Bartolomeo Testi di Sovigliana di costruire una barca per erigervi un mulino a due palmenti, impresa diretta al pubblico bene, ma da svolgere privativamente …che per un miglio dalla terra di Empoli verso Firenze e per altro miglio verso la parte di Pisa[5]. Tra i discendenti del Testi, che aveva allora 47 anni, era proprietario di tre case appigionate e viveva in una famiglia di 12 persone[6], sarebbe stato anche quell’Alfonso, allievo di Enrico Pollastrini all’Accademia di Belle Arti di Firenze, nonché frequentatore dei Macchiaioli del Caffè Michelangelo, spesso ospiti a Vinci del Fucini, del Conte Masetti da Bagnano e dei fratelli Martelli[7].
Poco dopo la richiesta di Bartolomeo durante un’adunanza del Magistrato di Cerreto del 27 agosto 1802 un’istanza simile era stata avanzata da Gaetano Lombardi ed entrambe le domande erano state trasmesse al Senatore Soprassindaco, che accordò ai richiedenti la facoltà di fare uso privativamente del loro mulino: al Testi per il tratto compreso tra il mulin del sale e il torrente Orme e al Lombardi per quello che andava dal mulin del sale alla casa di Valente Busoni a Riottoli[8]. Molti anni prima anche tra i disegni risalenti al periodo milanese di Leonardo contenuti nel f. 693r. del Codice Atlantico si ha testimonianza di un tentativo di trasferimento ad un natante della tecnologia dei mulini galleggianti[9]. Ed è forse proprio all’area lombarda che è da ricondurre il nome del secondo dei due proprietari dei mulini attestati nel 1802.
[1] Cfr. M. Frati, “Questo diluvio fece alla città e contado di Firenze infinito danno”. Danni, cause e rimedi nell’alluvione del 1333, in «Città e Storia», X, 2015, 1, ©2015 Università Roma Tre-CROMA, p. 17.
[2] Cfr. F. Salvestrini, Libera città su fiume regale. Firenze e l’Arno dall’Antichità al Quattrocento, Firenze, 2005, p. 26.
[3] Cfr. N. Danelon Vasoli, Ferdinando III di Asburgo Lorena, Granduca di Toscana, pubblicato in www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-iii-di-asbugo-lorena-granduca-di-toscana (Dizionario-Biografico).
[4] Cfr. D. Barsanti, Pisa al tempo del Regno d’Etruria, in M. Manfredi (a cura di), Spagnoli a Palazzo Pitti: il Regno d’Etruria (1801-1807). Atti del convegno internazionale di studi. Firenze-Pisa, 29 novembre–1 dicembre 2007, Firenze, 2013, p. 515.
[5] Cfr. ARCHIVIO DEL COMUNE DI CERRETO GUIDI, Preunitario, Comunità, Deliberazioni e partiti, n. 15, c. 36 r. e c. 57 v.
[6] Cfr. Archivio della parrocchia di San Bartolomeo a Sovigliana, “Stato delle anime della cura di San Bartolomeo … Sovigliana fatto da me P. Giuseppe Corbinelli…”. Anno 1800.
[7] Cfr. I. Morelli, Alla scoperta dei “cittadini” vinciaresi: Alfonso Testi pittore “di macchia”, in «Orizzonti», Edizione Cerreto Guidi-Vinci, Marzo/Aprile 2016, p. 19.
[8] Cfr. ARCHIVIO DEL COMUNE DI CERRETO GUIDI, Preunitario, Comunità, Deliberazioni e partiti, n. 15, c. 36 r. e c. 57 v.
[9] Ibidem.
© Daniela Fattori